Guarda il video dell'opera. Watch the artwork video

SPONSOR - Andrea d'Aurizio - Crocifisso Contemporaneo
-
SPONSOR - Andrea d'Aurizio - Crocifisso Contemporaneo
questo lavoro è stato presentato per la prima volta alla fiera Koinè ancora in fase di lavorazione. L'artista ha voluto fare una scultura per la chiesa e il risultato è stata questa versione del crocifisso che esprime una visione contemporanea della crocifissione che si rinnova e vive nelle cronache quotidiane mondiali, nella vita di molti cristiani e non cristiani, per questo si mostra sotto un manto o lenzuolo o burka nascosto dalla sua immagine tradizionale e presentato come una figura classica antica con le braccia mancanti come andasse oltre la versione storica cristiana e si mostri in un aspetto nuovo, atemporale ma presente, nascosto, contemporaneo.
Andrea d'Aurizio - Scultore
sito web: andreadaurizio.eu e-mail: daurizio.andrea@tiscali.it telefono: 3488941565
Nato a Vecchiano (Pisa) il 21 novembre 1969, ho ottenuto il diploma all’Istituto d’Arte di Lucca e ho proseguito gli studi all’Accademia di belle arti di Firenze. Mi sono specializzato seguendo corsi di restauro di mobili antichi e lezioni di restauro dei dipinti con il professor Migliorini. Presso l’AISC di Pisa, invece, ho frequentato corsi di doratura.
I miei primi lavori artistici risalgono agli anni ’90: la pittura del fonte battesimale della chiesa di Castiglioncello (Lucca), la realizzazione dell’arredo liturgico della chiesa di Pontasserchio (Pisa) e il restauro di una scultura lignea della chiesa di Balbano e Castiglioncello (Lucca).
Alla passione per l’antico ho unito l’amore per l’arte sacra dedicandomi a tempo pieno alla scultura del marmo.
La frequentazione dello studio Lapis di Pietrasanta e la collaborazione con gli studi d’arte Cave di Michelangelo, di Carrara e di Giannoni Ulderigo, mi hanno portato alla piena maturità creativa che si traduce in opere uniche, realizzate nel laboratorio di Pietrasanta per conto di numerosi clienti italiani ed esteri.
Sono responsabile del settore arte statuaria del Progetto Ars Ecclesiae.
Nel laboratorio di scultura, inserito nel circuito di Pietrasanta e Carrara, eseguo modelli di statue in creta che riproduco in marmo; il laboratorio conserva una gipsoteca con centinaia di sculture d’arte sacra.
Accanto e assieme al laboratorio, vive la realtà della bottega: uno spazio a disposizione di giovani scultori e di chiunque desideri sperimentare la possibilità di un lavoro in autonomia. Si tratta di uno spazio multifunzionale e attrezzato, di un luogo di formazione, incontro e confronto a sostegno del variegato panorama dell’arte.